FIBRA OTTICA
Sistema di Cablaggio in Fibra Ottica
Analisi dei requisiti
Progettazione della topologia
Scelta del tipo di fibra
Scelta dei componenti di cablaggio
Progettazione dell'infrastruttura
Installazione e verifica
Manutenzione
FIBRA OTTICA
Perché scegliere la FIBRA OTTICA
Velocità di trasmissione elevata
Bassa attenuazione
Immunità alle interferenze
Sicurezza
Affidabilità
FIBRA OTTICA
Esempi di applicazione pratica in Fibra Ottica
Cablaggio fibra ottica in ambiente scolastico
Lo schema rappresenta una solida infrastruttura di rete per supportare le esigenze di connettività dell’istituto scolastico.
Sono presenti server dotati di virtual machine e NAS (Network Attached Storage) per la condivisione e il backup dei file.
Gli switch permettono di instradare il traffico di rete in modo intelligente. Alcuni switch supportano la tecnologia Power over Ethernet (PoE), per alimentare direttamente le antenne Wi-Fi.
ll collegamento fisico tra i vari dispositivi avviene attraverso dorsali in fibra ottica ad alta velocità. Sono presenti sia dorsali da 1 Gbps che dorsali da 10 Gbps, che garantiscono una larghezza di banda sufficiente per supportare il traffico di dati intenso e le esigenze di velocità delle applicazioni scolastiche.
Cablaggio fibra e rame in palazzina uffici
Nell’immagine si può osservare una palazzina di 4 piani allestita ad uffici, con un’infrastruttura di rete ben organizzata.
Al piano inferiore si trova il CED, con un armadio di cablaggio distribuzione che funge da punto centrale per il cablaggio strutturato dell’intero edificio. Dal CED parte una dorsale in fibra ottica ad alta velocità, che raggiunge gli armadi rack di piano presenti nei primi tre livelli dell’edificio. La dorsale in fibra ottica garantisce connettività affidabile e veloce tra i diversi piani.
Ogni piano è dotato di un armadio rack di distribuzione per il cablaggio orizzontale in rame, che si dirama da ciascun armadio e si estende verso ogni ufficio. Questo cablaggio fornisce la connessione necessaria per i PC e i telefoni di ogni ufficio.
Cablaggio in ambiente industriale
Nell’immagine è presente uno schema di cablaggio in un ambiente industriale. Ci sono quattro capannoni. Nel primo capannone, al Centro Elaborazione Dati (CED), c’è un armadio rack di cablaggio. Negli altri capannoni, ci sono in totale cinque armadi rack di zona. I cavi in fibra ottica partono dall’armadio rack del CED e raggiungono tutti e cinque gli armadi rack di zona.
Impianto di video-sorveglianza in fibra ottica
Nell’immagine si può vedere uno schema di un impianto di videosorveglianza con la fibra ottica. Il sistema di videosorveglianza in fibra ottica è costituito da cinque parti principali: Telecamere IP. Cavi in fibra ottica armata per la trasmissione del segnale video. Switch Industrial Ethernet per la connessione delle telecamere alla rete. Box ottico per la terminazione di tutti i cavi in fibra ottica. NAS per la registrazione e l’archiviazione dei video.
FIBRA OTTICA
Componenti del Cablaggio in Fibra Ottica

Cavo in Bobina

Fibra Ottica
Pre-Connettorizzata

Patch Fibra Ottica e Accessori
