Il passaggio dai sistemi di sorveglianza tradizionali ai nuovi sistemi di videosorveglianza basati su protocollo IP ha introdotto notevoli vantaggi sotto molti aspetti, dalla flessibilità di gestione alla riduzione dei costi di installazione, accompagnati da una migliore qualità delle immagini.
La videosorveglianza su IP si basa su un'infrastruttura di rete basata sul protocollo TCP/IP, che consente il trasporto su di un'unico cavo del segnale video e audio digitale.
La rete cablata è così costituita da cavi di trasmissione in rame oppure in fibra ottica, interconnessi ad apparati di rete come switch e router. L'infrastruttura di rete può anche essere costituita anche da dispositivi wireless, che operano su diverse frequenze radio, anch'essi interconnessi agli apparati di rete.
|