Infrastruttura di Rete in Rame

Sicurezza Informatica

Progettazione e realizzazione infrastrutture di rete integrate basate su cablaggio strutturato in rame.

SERVIZI

Progettazione dell'impianto, realizzazione del cablaggio e fornitura materiale

Schema cablaggio strutturato

Sistel srl è Società con pluriennale esperienza tecnica (anno di fondazione 1986) in grado di proporsi come partner ideale per la progettazione e la realizzazione di infrastrutture di rete integrate basate su cablaggio strutturato in rame per la trasmissione di dati, immagini, voce.

Sistel è in grado di garantire una adeguata consulenza e realizzazione nelle seguenti modalità:

Studio di Fattibilità

Analisi delle esigenze e valutazioni

I nostri servizi di consulenza di rete iniziano con un'attenta analisi del progetto di cablaggio per garantire che nessun dettaglio venga trascurato.

Collaborazione al Progetto

Gestione del progetto di rete con team di professionisti

I nostri tecnici possono operare con il personale in loco, singoli installatori, system integrator o responsabili IT. Sarà cosi possibile implementare insieme la migliore soluzione di cablaggio, con un progetto condiviso realizzato nei tempi stabiliti con le migliori sinergie possibili.

Progettazione infrastruttura di rete
Magazzino con materiale di cablaggio in pronta consegna

Fornitura del Materiale

Fornitura Cavi in rame, armadi rack, apparati attivi

La nostra azienda è in grado di fornire tutto il materiale necessario alla realizzazione di una rete di cablaggio strutturato in rame: cavo bobina in rame Cat5e, Cat6, Cat6A; patch panel; patch cord; armadi rack server, armadi rack cablaggio; switch, access point e firewall.

vedi Materiale cablaggio rame

Allestimento di Reti Dati e Certificazione Strumentale

Abbiamo la competenza necessaria per allestire armadi rack, potendo eseguire in piena autonomia il cablaggio di permutatori passivi, dai patch panel ai punti presa utente, con certificazione strumentale (vedi esempio di report) eseguita con strumenti Fluke di eccellenza.

Possiamo verificare anche un cablaggio dati in Cat5e, Cat6 e Cat6a su impianti esistenti. leggi di più »

Certificare una rete LAN di categoria 5e, CAT6 o CAT6a

In un Cablaggio strutturato fatto a regola d’arte, perché ogni tratta di cavo possa essere classificata di categoria 5e , 6 , 6a secondo gli standard ISO/IEC 11801 nelle Classi D,E,Ea , è necessario che ogni componente della tratta sia conforme agli standard dal cavo, alla presa utente e sul pannello di permutazione dell’armadio rack.

Vi possono essere infatti errori di posa del cavo o di collegamento alle prese che vanificano l'impiego per cui i componenti sono progettati : si pensi ad esempio alla posa di tratte troppo lunghe ( superiori ai 90 metri ) o all'errato collegamento dei conduttori nella presa RJ45 o nel pannello di permutazione.

Per questo, una volta terminata la posa della tratta di cavo ed effettuati i collegamenti alle due estremità, si dovrà procedere al test del Permanent link con uno strumento certificatore adatto alla categoria considerata. Tale strumento effettua tutta una serie di verifiche, superate le quali la tratta viene dichiarata idonea e certificata in un apposito report. (vedi esempio)

Questi i test che uno strumento professionale come il Fluke DSX-600 effettua:

Mappatura (Wire Map):  controlla che le 4 coppie siano correttamente collegate nei punti di terminazione della tratta considerata (T568B)

Lunghezza: è la misura della lunghezza del cavo, che deve essere entro i limiti stabiliti dall' EIA TIA (90 metri)

Ritardo della propagazione (Propagation Delay): è il tempo che il segnale di test inviato dal certificatore impiega per attraversare la tratta e si misura in nanosecondi.

Ritardo (Delay Skew): è la differenza di ritardo fra diverse coppie dello stesso cavo. E' un parametro importante perché diversi standard di comunicazione utilizzano più di una coppia. Resistenza: misura la resistenza delle coppie (ohm)

Attenuazione (Attenuation) : l'attenuazione, si esprime in dB, è la perdita di potenza del segnale trasmesso, misurata come il logaritmo della potenza di uscita rispetto alla potenza in ingresso.

NEXT : NEXT sta per Near End Cross Talk ed è l'interferenza misurata su un doppino generata dalla trasmissione su un doppino adiacente , misurata dallo stesso lato del trasmettitore. La traduzione corrette di NEXT è paradiafonia, ma anche in questo caso il termine inglese è molto più intuitivo, dato che "Near End" richiama appunto al lato in cui è effettuata la misura dell'interferenza ( si misura dB)

PSNEXT : PSNEXT sta per Power Sum NEXT , cioè la diafonia lato trasmettitore indotta su una coppia di cavi dovuta alla somma di tutti gli altri cavi presenti , nel caso dei cavi UTP e FTP , di tutti gli altri 3 doppini che fanno parte del cavo. (si misura in dB)

ACR è la differenza tra l'attenuazione e il crosstalk a una data frequenza lungo i cavi. Viene misurato in decibel ed è un calcolo utilizzato nelle trasmissioni di rete al fine di garantire che i segnali trasmessi attraverso i cavi a coppie intrecciate siano più forti all'estremità ricevente rispetto ai segnali di interferenza imposti sulla coppia mediante diafonia da coppie adiacenti.

PSACR : è il rapporto di interferenza di attenuazione della somma di potenza (si misura in dB )

RL Return Loss: esprime la quantità di segnale riflesso è troppo elevata e tornando verso la sorgente rende più difficile al ricevitore posto sullo stesso lato di distinguere il rumore dal segnale. Inoltre il segnale trasmesso risulta indebolito e quindi potrebbe non essere compreso alla ricezione (si misura in dB )

Realizzazione Infrastruttura di Cablaggio

Un cablaggio ben progettato e realizzato, garantisce alla rete alta efficienza e velocità di trasmissione, inoltre consente l’adeguamento della stessa per future espansioni o modifiche con minimi investimenti.

Struttura di collegamento in fibra ottica